Alla fine della Seconda Guerra Mondiale fu creato in Contrada Imbriacole un piccolo cimitero dove furono sepolti i militari morti nel corso dei violenti bombardamenti che l’isola subì prima della resa nel giugno del 1943.
Ogni anno, in occasione del 4 novembre, si svolgeva una solenne cerimonia di commemorazione dei Caduti a cui partecipava tutta la comunità dell’isola. Anche gli insegnanti e gli alunni delle scuole intervenivano alla cerimonia sventolando bandierine tricolore e cantando inni patriottici. Era un modo per ricordare il sacrificio di tanti uomini che avevano dato la vita per la patria.
Oggi quel cimitero non esiste più. Nel 1962 le salme dei 79 Caduti furono esumate e trasferite in altri cimiteri.
A Lampedusa neanche i morti riposano in pace!
1 commento
Buongiorno Dott Terano,
La ringrazio per il lavoro prezioso che ha svolto per mantenere viva la memoria dei nostri caduti nella seconda guerra mondiale.
Le chiedo se ha qualche informazione o conosce un ente cui chiedere l’attuale luogo di sepoltura dei caduti di Lampedusa
Uno dei miei cari è un caduto durante la battaglia che si è tenuta a Lampedusa, le sarei grato molto se può dirci dove trovarlo.
saluti
Mauro Scalari